Industria 4.0: Connetti i Tuoi Impianti Produttivi con Soluzioni IoT Avanzate

Hai mai sentito parlare di IoT? Qualunque sia la tua risposta noi di CFA te ne vogliamo parlare in questo articolo e più da vicino andremo a vedere e capire come l’integrazione di dispositivi IoT può migliorare l’automazione e il monitoraggio della produzione.

IoT: ecco di cosa si tratta

Quando si parla di IoT, acronimo di Internet of Things, che tradotto vuol dire internet delle cose si fa riferimento, come lo stesso nome ci suggerisce, a tutto un insieme di cose che sono collegate a Internet in modo da poter condividere dati con altre cose, quali applicazioni, dispositivi indossabili, macchinari industriali e altro ancora. Fatta questa premessa, devi sapere che i dispositivi connessi a internet utilizzano sensori incorporati per raccogliere dati e, in alcuni casi, agiscono su di essi.

Detto questo devi sapere che l’utilizzo di IoT, specialmente negli ultimi anni, sta aumentando davvero tantissimo, e stando ad alcuni dati si parla ben del 30%, soprattutto in ambito aziendale, dove si opta per la creazione di un’apposita piattaforma che si traduce quindi nell’introduzione di nuove tecnologie accanto a quelle già esistenti.

Se dovessimo spiegare in breve, ti diremmo che un classico sistema IoT comprende applicazioni cloud, hardware e software, integrazione di sistemi, gestione di rete e connettività, analisi e memorizzazione dei dati, sicurezza, logica di business e applicazioni per la user experience. Detto questo è giunto il momento di vedere quali sono i vantaggi che derivano dall’utilizzo di sistemi IoT.

L’IoT ha molteplici vantaggi e può essere utilizzato in vari settori, come l’agricoltura, la salute, la produzione, i trasporti, l’energia, la sicurezza e la gestione degli edifici.

Di seguito ti elenchiamo alcuni vantaggi chiave dell’IoT:

  • Maggiore efficienza: l’IoT consente la raccolta di grandi quantità di dati in tempo reale, che possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza e l’automazione dei processi;
  • Maggiore produttività: l’IoT consente la comunicazione tra dispositivi e macchinari, che possono collaborare in modo più efficiente e automatizzato, che potremmo tradurre con riduzione del tempo di produzione e miglioramento della qualità dei prodotti;
  • Maggiore sicurezza: l’IoT può migliorare la sicurezza in vari settori, come la sorveglianza e il monitoraggio di ambienti pericolosi;
  • Miglioramento dell’esperienza dell’utente: l’IoT consente di personalizzare l’esperienza dell’utente, ad esempio attraverso l’uso di sensori per monitorare l’attività fisica o per creare soluzioni di domotica;
  • Riduzione dei costi: l’IoT consente di ridurre i costi attraverso una maggiore efficienza e la prevenzione di guasti e perdite. Ad esempio, i sensori possono essere utilizzati per monitorare l’usura delle parti di una macchina e pianificare la manutenzione preventiva.